The Shady Greys – Let her go, Let her go, God bless her

20130914 ipsYlon 026Al primo ascolto credevo fosse uno scherzo. Macché, è tutto vero, hanno pure una pagina bandcamp.

The Shady Greys sono praticamente i White Stripes in salsa olandese. In realtà sono proprio i White Stripes. Uguali. Lui (Marcus Hayes) ha una voce che negli acuti spaventa per la somiglianza con White III, lei (Catherine Coutoux) l’unica differenza con Meg è che non ha quasi mai una batteria, ma i ritmi “ricercati” sono quelli.

C’è solo un piccolo problema, Hayes non è Jack White né mai lo sarà, ovviamente se mettesse sù una cover band con Catherine sarebbero la più verosimile cover band mai esistita, ma è ancora un po’ poco per definirsi dei rocker decenti.

Non fraintendetemi, il sound è quello giusto, certi riff sono davvero piacevoli e tutto il resto, questo “Let her go, Let her go, God bless her” non è da buttare così a piè pari, però non posso fare a meno di chiedermi se Hayes non sia capace di fare qualcos’altro a parte il verso ai primi tre album dei White Stripes?

Cosa dire di Me Me Me? Bel pezzo, se fosse uscito prima del 1997 forse era anche meglio. Lungi da me definire il garage rock di matrice blues anacronistico, ma certi topos se non li rinfreschi un po’ sanno solo di revival. E il revival avrebbe anche rotto i così-detti. Dopo Dirtbombs, Oblivians e White Stripes o ti evolvi o muori.

Ma anche Lightyears non è male, meglio ancora See you like I do, però cacchio è tutta roba già sentita e risentita. Dal vivo fanno anche una porca figura, però un album così mentre a giro c’è la darkgaze o le L.A. Witch mi sembra molto debole.

Questi due olandesi hanno davvero delle grandi potenzialità, è evidente, però sono ancora lontanissimi dal poterle esprimere compiutamente.

Ah, fra l’altro, che cazzo li fate a fare i pezzi da tre o quattro minuti? Due e mezzo e via, belli brevi e assassini, se no perdi anche l’effetto di un buon riff. 

Insultami anche tu!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...