Nuovo film di Dario Argento con Iggy Pop: The Sandman!

BvKscmZCEAIwx7k (1)

Ma per quale cazzo di motivo devono dare dei soldi a Dario Argento per fare nuovi film? Dannazione, è praticamente l’unico regista dei tempi d’oro dell’horror italiano che si è completamente bevuto il cervello!

Ma li avete visti gli ultimi rigurgiti del Maestro? Robe come Il cartaio (che razza ti titolo fra l’altro), quel Giallo con Adrien Brody che mi ha quasi fatto venire un ulcera al cinema e (non credevo ne avrei mai più parlato) Dracula 3D. Sul serio non c’è nessuno di più capace? Davvero?

Ma poi le premesse… Un film di natale. Già. Perché Argento s’è stufato dei film «buonisti» di natale. Però cagare sulla cinepresa non lo sfianca. Mai.

Comunque sia gustatevi questo video con l’Iguana che presenta Argento e la sua ultima “opera” (The Sandman uscirà il prossimo anno):

Ovviamente vi invito a non mandargli un centesimo, piuttosto investiteli in francobolli d’epoca.

24 pensieri riguardo “Nuovo film di Dario Argento con Iggy Pop: The Sandman!”

  1. inchiniamoci al grande maestro dell’orrore, che stavolta è riuscito a spaventarci solo all’annuncio del suo nuovo film ! o “filmee” come dice lui stesso.

    "Mi piace"

  2. aggiungo … un mio carissimo amico, profondo e indefesso estimatore dell’opera del maestro de l’orore (come avrebbe detto Rocco Smiterson) davanti a “Il cartaio”, ebbene, davanti al cartaio si arrese e depose le armi del proprio ideale. mi raccontava con aria sconsolata l’imbarazzo di scene inconsistenti, di un film inutile.

    "Mi piace"

      1. La mia teoria è che Argento, fino a Suspiria compreso, avesse qualche braccio destro molto abile che gli permetteva di portare a termine i film limitando i danni ed esaltando le cose effettivamente eccellenti. Scioltasti questa partnership per i motivi più disparati, di Argento è rimasta la merda totale, di film in film sempre più disgustosa.

        "Mi piace"

        1. Possibile, però la regia è la regia, puoi avere tutti gli aiuti del mondo, ma se sai girare lo fai anche con tre cojoni e pochi centesimi (i primi di Peter Jackson sono esplicativi in questo senso, ma anche i lavori della Troma), il problema di Argento è che c’è stata proprio una involuzione registica assoluta! Sembrava aver perso i fondamentali per girare un film, non sono cadute di tono, ma veri e propri sfondoni!

          Forse non me ne farò mai una ragione…

          "Mi piace"

            1. Ma statti zitto finocchiello dario e’ il migliore al momento in un’italia che crede che gli oscar a sorrentino siano meritati h aah ah ah ah ha ah muccino h aah ah ah ah ah ah de sica h ah aah ah ah abbiamo i peggiori registi e attori di caggca della storia .Almeno DARIO ARGENTO E’ UN REGISTA CON LA RRRRRR MAIUSCOLA!!!!!!

              "Mi piace"

              1. Il cinema italiano ha perso parecchie tacche da metà anni ottanta in poi, sopratutto per il dislivello di finanziamenti in confronto agli USA. Oggi in Corea e Giappone (e più recentemente in Iran) si produce del cinema di ottimo livello, in Europa resiste giusto la Germania e un po’ meno la Spagna. Comunque sia ci sono dei segnali di crescita, molti registi, chi bravo chi no, stanno riportando l’attenzione dei giovani e degli imprenditori sul cinema italiano. In questi giorni si cita spesso I Rec U di Federico Sfascia come esempio di cinema-in-potenza italiano, ma ci sono tanti giovani più o meno sponsorizzati che stanno tentando di approcciarsi in modo meno banale alla settima arte. Argento invece non fa che cacarci sopra, al contrario di altri vecchietti come Scola, Olmi, Bellocchio e altri che ancora riescono a produrre delle pellicole discrete, ma senza le possibilità di visibilità dell’argentone nazionale.

                "Mi piace"

          1. No, ovviamente no. E’ solo una spiegazione che posso dare per spiegare un simile calo, ma in assenza di qualsiasi prova (manco parlassimo di un delitto, ahaha), resta solo una delle tante possibili.

            "Mi piace"

  3. Bisogna compatirlo oramai e’ un regista che non ha piu’ idee e si e’ dato in pasto ai media . Ieri sera era da marzullo .. un simile regista va da marzullo ? Ma diamo a cesare quel che e’ di cesare in italia abbiamo registi di merdddga sopravvalutati da oscar e fanno letteralmente schifo!!! ALMENO DARIO e’ un grandissimo regista senza idee al momento…!!!!!!!!!

    "Mi piace"

  4. Non bisogna essere un genio in eterno . Basta aver dimostrato di esserlo anche solo 5 volte .E DARIO ARGENTO lo ha ampiamente dimostrato . muccino? ah ah h a sorrentino h aha ah ah ah ah ah che ridere questi pagliacci insieme a cagrrone.

    "Mi piace"

    1. Non capisco cosa c’entrino Benigni, Muccino, Garrone e Sorrentino, o gli oscar (statuette atte a glorificare Hollywood e non il buon cinema) se Dario Argento fa film di merda fa film di merda, non è che se altri fanno peggio o meglio di lui questo cambi la sostanza.

      Anche Ettore Scola non ha fatto solo bei film o capolavori, però non ha mai fatto quelle scoregge vestite di Giallo e Il Cartaio.

      "Mi piace"

  5. Oohh no. No no no.
    E’ lo stesso Uomo che mi ha dato Suspiria, uno dei miei film preferiti DI SEMPRE.
    e vabbè, talvolta gli artisti cacano – con insistenza e veemenza spaventosi – sulla propria Arte facendo di tutto per disonorare il loro nome, per motivi che non sto ad indagare. Da Kevin Ayers, a Tori Amos, a Cip e Ciop e bla bla bla.

    "Mi piace"

    1. Col fatto che si distanzia dal capolavoro secondo me già Guadagnino fa un buon lavoro. È un film più stratificato, molto meno sperimentale e lisergico, è proprio una visione diversa ma complementare. Secondo me vale la pena anche se l’ho apprezzato solo dopo averlo rivisto, perché al cinema ero incazzato. Ma forse sono state le musiche di Thom Yorke…

      "Mi piace"

      1. Allora prima o poi gli darò un’occhiata.
        Aggiungerei che Suspiria ha una colonna sonora che merita di stare nell’Albo delle colonne sonore del cinema Mondiale. Ma non so quanto conta questa opinione, vista la mia ignoranza sulla questione.. posso solo dire che la trovo in-cre-di-bi-le

        "Mi piace"

        1. È una bella colonna sonora, però sulla musica per film la questione è molto molto molto molto molto molto complicata, poiché non si giudica la musica in sé ma la relazione che intesse col film, che non è semplicemente di accompagnamento oppure di stimolo emotivo. Il mio mentore sulla questione è stato Sergio Miceli, collaboratore di Morricone, che ha scritto un saggio imprescindibile sulla questione: “Musica per film”.

          "Mi piace"

Insultami anche tu!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...