Sinceramente Ty Segall mi ha rotto il cazzo.
E la questione non è semplicemente se “Emotional Mugger” sia o no un buon album, anche se lo è, cioè, è un album sufficiente e sicuramente più ispirato del precedente dove Il Biondo ha toccato il fondo dell’originalità. Non che da Ty Segall dovessimo aspettarci chissà quale miracolo musicale, come se il futuro del rock dipendesse da un riff in più, ma sta tutto in cosa dobbiamo oggettivamente valutare negli album di Segall e del rock californiano e derivati in generale.
Difficile per un critico (uno vero, non come me) valutare gli album dei vari Bass Drum of Death, Audacity, Monsieurs, Frowning Clouds, Blind Shake, Ausmuteants e compagnia urlante seguendo direttive strettamente musicologiche. Cazzo, è già tanto se ‘sti tipacci sanno accordarsi gli strumenti! Non puoi neanche basarti sul metro di giudizio per eccellenza delle rockzine come Mimetics, ovvero il punk attitude, perché gran parte di queste band secernono autenticità punk da ogni orifizio, o al contrario fanno un garage pop dalla melodia surf facilona o dal groove sixties per cui sono troppo presi dalla loro attitudine medio-alto borghese per sputare sul pubblico. (ma questo non è ancora un reato sufficiente per beccarsi un 3 in pagella)
Eppure ci sono degli elementi oggettivi che fanno sì che alcuni album siano meglio di altri. Ma per trovarli non basta ascoltarsi tutto né basta andare ai concerti, piuttosto bisogna applicare una mentalità critica inflessibile.
Se sei un fogato perso di garage rock non posso non consigliarti di ascoltarti le band che ho elencato sopra, ma se devo fare un sforzo critico devo anche dirti che non sono tutte uguali. So bene che i Frowning Clouds sono molto amati, ma valgono la metà dei fratelli Ausmuteants, perché i Clouds non si sforzano nemmeno di fare qualcosa di diverso dal revival sixties. Ciò vuol dire che fanno cagare? No, ma incide inevitabilmente sul giudizio complessivo sul loro lavoro.
I Bass Drum of Death sono una presa in giro, poi magari sono ragazzi incredibili, probabilmente sono anche dei compagni di bevute incredibili, potremmo anche dividerci le scopate occasionali mentre ascoltiamo gli Stooges o i Blue Cheer, ma porcodio quel garage rock super-canonizzato, vittima di se stesso e involontariamente parodiato dei loro tre album è roba da grattugie sulle gengive. Sequenze riff ritornello da manuale, melodie canticchiabili sotto la doccia, gli stessi discorsi triti e ritriti, magari tutto costruito alla perfezione, ma è interessante?
Perché chi si pone criticamente di fronte a qualcosa deve anche porsi la domanda: è interessante? Perché non si può scrivere di tutto, mi verrebbe da dire, ma anche perché in fondo sono le cose interessanti che rendono la vita qualcosa di diverso dalla morte. Uno spettacolo teatrale anche se amatoriale e messo in scena con due lire può proporre un’idea interessante e fuori da coro. Lo stesso vale per un film, per un’opera d’arte e via dicendo. Non bisogna necessariamente uscire dai binari per fare qualcosa di valido, anzi chi di solito esagera nell’originalità nel 99% dei casi propone immondizia intellettualizzata (avete mai letto Genna?), è invece interessante chi restando sui binari propone una diversa prospettiva per guardarli.
I Nun sono una band post-punk certamente, ma giocano su una combinazione strumentazione-liriche che ha qualcosa da dire nel suo genere, i Monsieurs in tutte le loro emanazioni in mezzo a tutto il garage indolcito dalla virata melodica della Burger Records sono l’unica band che ha un’attitudine da paura, i Pink Street Boys giocano con le influenze kraut dei Thee Oh Sees e le mescolano ai suoni avanguardistici dell’Islanda elettronica con risultati sorprendenti, i Running propongono una musica largamente inascoltabile ma che se contestualizzata è meno banale di quanto possa sembrare, G.Gordon Gritty produce deliri senza senso, ma che se ascoltati senza pensieri e senza la necessità di intellettualizzare ci ricordano come il rock sia anche necessità di esprimere qualcosa e basta, così come viene. Perché scrivere del nuovo album di Ty Segall, che non aggiunge ormai più niente al panorama garage e rock in generale quando ci sono cose molto più interessanti, anche se meno immediate?
“Emotional Mugger” è l’ennesimo tentativo di Segall di legittimarsi culturalmente, un salto in lungo in realtà, cominciato con un album sorprendente come “Twins” (2012) per poi perdersi in una ricerca estetica glam che non gli compete tecnicamente. In realtà siamo di fronte ad un ibrido tra il suo misconosciuto “San Francisco Rock Compilation or Food or Weird Beer From Microsoft” (2010) e l’ultimo successone “Manipulator” (2015), del primo prende la pseudo-sperimentazione rumoristica, abbastanza inutile quando non fastidiosa poiché non aggiunge niente alla musica né a degli eventuali concetti che comunque non ci sono, del secondo prende la piacioneria, cioè la voglia di incantarti con un riff old school e un po’ di dramma glam rock alla Ty Rex, il risultato è un album piacevole da ascoltare un paio di volte per poi essere dimenticato in fondo a qualche scatolone di cartone.
Forse ha ragione Claudio Lancia dei bravi Sexy Cool Audio, quando scrive sulla sua recensione di “Emotional Mugger” su OndaRock che se Segall pubblicasse meno roba all’anno e facesse una cernita ogni tanto i suoi album ne gioverebbero, ma in tutta sincerità credo Il Biondo sia un tipo che se costretto pubblicare massimo un album ogni due anni lo farebbe da 175 canzoni l’uno. Perché Segall ama la sua musica, o ama se stesso, o ama il suo cazzo, non lo so, però so che farebbe così, non butterebbe via niente. Cristo, ha fatto uscire persino i “bozzetti” acustici per “Twins” (“Gemini”, 2012) e quella merda fumante di “San Francisco Rock Compilation or Food or Weird Beer From Microsoft”. Però adesso basta.
Sinceramente Ty Segall mi ha rotto il cazzo. Però “Slaughterhouse” resta un bell’album.
(Sì: sono tornato.)
Anche io penso che a volte sia “fastidioso” nel voler per forza fare dei riff o suoni distorti..nei primi album gli veniva bene
"Mi piace""Mi piace"
Ha fatto il passo più lungo della gamba, è incredibilmente bravo come riff-machine ma meno come compositore. Finché faceva casino aveva un senso, ora che cerca di fare il glam-rocker un po’ meno, gli mancano la brillantezza e la tecnica.
"Mi piace""Mi piace"
Dato che E. Mugger non mi dice molto (nè caldo nè freddo) sto ascoltando spesso il cover album in omaggio a T-rex che personalmente, trovo interessante
"Mi piace""Mi piace"
Dici “Ty-Rex”! Bel lavoro, anticipò di un anno parte del sound di “Twins”, che penso tutti reputino il migliore del Biondo assieme a “Slaughterhouse” e “Reverse Shark Attack” con caro Cronin.
"Mi piace""Mi piace"
Sfogo personale più che altro, ma ci sta. Io dopo la delusione di “Manipulator” non ho più ascoltato nulla di suo, e ho poca voglia di ascoltarmi questo nuovo disco, però magari darò un ascolto a “Fuzz II”, tu l’hai sentito? Cmq “Twins” e “Sleeper” sono altri due album molto carini, per quanto possa valere la mia opinione. Poi gli altri sono più dispersivi, ma qualche canzone bella c’è.
Concordo nel discorso sull’essere interessante o meno eccetera. A proposito, ma quanto sono bravi i Blind Shake? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
“Fuzz II” per ora l’ho saltato a piè pari, non sono nel mood giusto e probabilmente lo scarterei per altre settimane, per cui aspetto di desiderarlo con tutto me stesso primo di comprarlo in formato digitale. Cristo se spaccano i Blind Shake, però non mi piace nessun album loro dall’inizio alla fine, mi esalto per alcuni pezzi mentre altri mi sembrano riempitivi mal riusciti! Dal vivo eccezionali.
"Mi piace""Mi piace"
Se come riempitivi intendi tipo un quarto di ogni album, ti posso dare ragione (qualcuno in più, qualcuno in meno). Ma cmq “ci stanno” anche quelli per me. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
“avete mai letto Genna?” ==> 94 MINUTI DI APPLAUSI!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Però quanto sono belli gli stati su Facebook di Genna? Ricordo un delirio totale sulle poop di YouTube dove le innalza alla forma d’arte assoluta e definitiva (con le sue solite frasi nonsense tipo: “arte, non-arte, a-rte, artistica ma non artistoide nel senso paraontologico e anti-ontologico, etc. etc.”).
"Mi piace""Mi piace"
Mi mancano, ma conoscendo il soggetto la cosa non mi stupisce affatto, ahahahahaha! Che svantaggiato!
"Mi piace""Mi piace"