Skeptics / Prêcheur Loup split

13606571_1255703514441078_168756736513253551_n

Etichetta: Frantic City Records
Paese: Francia
Pubblicazione: 4 Novembre 2016

Come giustamente scrive tale Christophe Lopez-Huici, su un numero di Bananas Magazine in merito ad un album qualsiasi degli Skeptics: «The songs sound as vicious as ever and the formula stays the same, thick fuzz, skin bashing, gnarly vocals & straightforward riffs», classica frase copia-incolla per qualsiasi disco garage revival (o come dicono gli esperti: “new garage”, ah!). Devo comunque ammettere che per band come gli Skeptics sia anche un modo pratico di descrivere il loro approccio “purista” al genere, un po’ come vale anche per i newyorkesi The Penetrators, col peggiorativo che ‘sti loschi figuri dalla Grande Mela sono pure lo-fi (bravissimi eh, per carità, però quando passava il tizio col carrello dell’originalità loro stavano fuori a giocare al gameboy).

Dette tutte queste cattiverie mi tocca rimangiarmele in tempo record di fronte al nuovo split che vede gli Skeptics fiancheggiare i Prêcheur Loup, uscito questo mese per la dinamicissima Frantic City, etichetta di La Rochelle che fa concorrenza alla parigina Howlin Banana Records in quanto catalogo garagista.

Cominciamo però presentandovi Bart De Vraantijk, giovane di belle speranze che nel 2013 decide di trasferirsi da Bruxelles per sistemarsi a La Rochelle, munito di chitarra e amplificatore di seconda mano, pronto a far assaporare alle belle francesine quanto duro fosse il suo garage. Ennesimo caso di folgorazione sulla via di “Back From The Grave”, scoperto il verbo del garage rock il chitarrista belga non ha saputo resistere al sacro richiamo psichedelico di Seeds, Keggs, Rats, Alarm Clock e via dicendo, esordendo (credo) nel 2009 con un 7” dal titolo quantomeno tradizionale: “You make me sick”.

Ora è affiancato da Kristal Suiker al basso e Joe Burditt alla batteria, so che non è sempre stato così, ma chissene, diciamo pure che basa tutte le sue produzioni su una formazione classica a trio, riuscendo comunque a fare casino come fossero in sei.

Nel 2012 pubblica per la piccola ma garagissima Moody Monkey “File under Fuzz Punk”, che ripesca dai suoi 7” e spacca di brutto. La foto in copertina lo ritrae in posa con la chitarra in un cimitero che, credeteci o no, ricorda parecchio quello della crisi lisergica in Easy Rider. Insomma, le tombe ci sono, il fuzz è caldo, i singoli effettivamente spaccano (You’re a Jezebel è una perla), non mancano gli omaggi e ci sono ben due episodi strumentali (Nite Rider e Missing Link, con un pizzico di Link Wray, da me super-apprezzati). In generale ok, sì, però dopo il secondo ascolto lo metti assieme agli altri MILIONI di album garage tutti uguali e ciao, ti riascolti giusto il pezzo di apertura e gli strumentali, se sei un nostalgico degli anni frizzantini del surf-rock.

Dopo svariati split e 7” (sì, è pure super-produttivo, come vuole il cliché dell’onesto garagista) arriva nel 2013 “Black, Loney & Blue” per la portoghese Groovie Records. Salta fuori che De Vraantijk può scrivere pezzi anche un po’ più lunghi di un minuto e mezzo, spingendo un po’ anche sulla psichedelia. Il primo esempio è Trouble Maker, con un riff piuttosto heavy (smorzato da una registrazione non proprio eccelsa), da lì in poi il fuzz sarà più messo così a caso, inizia sottilmente a presentarsi qualche accenno (molto accennato a dir la verità) di Blue Cheer, ma questa è una cosa che affermo un po’ a posteriori, sopratutto alla luce del nuovo split di cui, prima o poi, arriveremo a parlare. Conclude in maniera interessante l’LP la title track, molto più pesante di quanto uno si potesse aspettare dagli energici e sixties-friendly Skeptics.

Sotto contratto per la Frantic City tutta la produzione che va dal 2014 ad oggi della band rispecchia il loro retaggio garagista, sfornando EP e 7” come se non ci fosse un domani, decisamente divertenti e orecchiabili quanto dimenticabili nel giro di mezz’ora. Esce persino la versione “estesa” di un loro EP che dura quanto un album e di cui nessuno al mondo sentiva la necessità.  Nel frattempo De Vraantijk collabora con altre formazioni più o meno famose, come i Double Cheese, Pneumonias e White Fangs.

MA, e c’è un “ma”, il 4 Novembre esce un nuovo frizzante split con i Prêcheur Loup (se non ricordo male anche loro belgi, con il vizio di mescolare lo-fi a reminiscenze eighties se non addirittura vaporwave), e finalmente la faccenda prende una piega diversa.

L’attacco con la chitarra acustica di Mind Powers è subito una botta. Ho controllato sei volte che fossero proprio QUEI Skeptics e non degli omonimi, dato che ce ne stanno e non pochi. Macché, son loro, col riffone acustico che sembra uscito fuori da un concerto dei Sulfur, lento, lento. De Vraantijk impara la lezione di Hawkwind e Blue Cheer e si prende il suo tempo, la chitarra fuzzata fa il suo solenne ingresso senza fretta, sferzando l’aria e preparando l’ingresso ad un assolo altrettanto monolitico, cazzo sembrano quasi i fottuti Kadavar!

Meglio riprendersi presto dalla botta, Spare no time prosegue sul mood psichedelico e sabbathiano, senza premere troppo sull’heavy quasi mutilato di una deflagrazione finale. Wall of Light è uno strumentale acustico di un minuto e mezzo, finale fuzzato e riuscitissimo nella sua banalità, futile ma d’atmosfera.

Conclusione genialmente auto-ironica con una garagiata comunque ben diversa dal solito, No half out the cave ci restituisce il solito strafottente De Vraantijk, ma con un suono nuovo, meno esasperato, meno urgente, più riflessivo quasi, in definitiva meno macchietta.

Tutto ‘sto papiro di roba per quattro pezzi buttati là, perché? Perché mi è piaciuto farmi sorprendere da una di quelle che reputavo la solita garage band copia-incolla del cazzo, e che invece hanno saputo un poco, modestamente, reinventarsi, senza per forza fare la cover band dei Fuzz o dei Thee Oh Sees.

Ah, carini pure i Prêcheur Loup.

Insultami anche tu!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...