Etichetta: Ramp Local
Paese: USA
Anno: 2023
Archivi tag: Arctic Monkeys
babyfang – In The Face Of
Etichetta: LucidHaus
Paese: USA
Anno: 2023
Eccovi qualche link per ascoltarvi l’album suddetto:
- BANDCAMP: https://webabyfang.bandcamp.com/album/in-the-face-of?from=fanpub_fnb_pr&utm_source=album_release&utm_medium=email&utm_content=fanpub_fnb_pr&utm_campaign=webabyfang+album+in-the-face-of
- SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/2yCoxxEOntKBrNFF6mixhc
- APPLE MUSIC: https://music.apple.com/it/album/in-the-face-of/1667647307
Italia 90 – Living Human Treasure
Etichetta: Brace Yourself
Paese: UK
Anno: 2023
Eccovi qualche link per ascoltarvi l’album suddetto:
• BANDCAMP: https://italia-90.bandcamp.com/album/living-human-treasure
• SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/02bwzcFxfzEwsEqTq9ySpS
• APPLE MUSIC: https://music.apple.com/us/album/living-human-treasure/1642167726
Fontaines D.C. – Skinty Fia
Etichetta: Partisan Records
Paese: UK
Anno: 2022
Arctic Monkeys – Whatever People Say I Am, That’s What I’m Not
Etichetta: Domino
Paese: UK
Pubblicazione: 2006
TAO Love Bus Experience, la ridicola moderazione ne Il Fatto Quotidiano e lo “spirito del rock”
Con un titolo del genere vi starete chiedendo quali sostante psicotrope io assuma abitualmente. Perlopiù il tè. Deteinato.
Qualche giorno fa ho avuto una illuminate diatriba con cantautore rock italiano nella sezione commenti del Fatto Quotidiano. Come saprete la versione online del FQ è una sorta di Novella 2000 dove ci schiantano blogger più o meno imbarazzanti (si va dagli ufologi fino a Andrea “Ciao Sic” Scanzi), ma se non siete nati ieri su internet questo lo sapete già, però è possibile che non conosciate TAO, né il suo Love Bus Experience.
TAO è un cantautore milanese che un giorno lesse “Peace & Love” di Guaitamacchi e decise (intorno ai primi del 2000) di portare il verbo del rock in tutta Italia. Un po’ in ritardo forse, ma non per questo il suo non è un percorso onorevole.
Quello che degli anni ’60 TAO decide di riportare alla luce è la musica più conosciuta e abusata in tutti gli anni ’90 e i primi del 2000, ovvero il beat. Non proprio una scelta controcorrente in un mondo che ha dovuto subire la seconda ondata britannica proprio in quegli anni (il dannato brit-pop di MTV), ma lo diventa in questi tempi, in cui sia in California che in Europa si stanno riscoprendo gli anni ’60 meno alla mano (il garage rock, Syd Barrett solista, la prima psichedelia e le solite cose di cui parliamo in questo blog).
Il suo esordio discografico è “Folìverpool” nel 2005, un album di imbarazzante fattura, pop rock melodico anni ’90 con ritornelli sdolcinati e citazioni beat (Solo Lei) che trova il suo manifesto compositivo e concettuale in La Musica Ed Io, una reminiscenza del “potente rock” delle Vibrazioni o dei catanesi Sugarfree. Un ritorno agli anni del Piero Pelù di “Soggetti Smarriti” di cui sentivamo proprio il bisogno. Da quel genere non si evolverà mai il buon TAO, anche le liriche sono perfettamente coerenti con la musica e con la scena rock pop italiana, un misto di Afterhours e Negramaro, provate se avete coraggio ad ascoltarvi L’Ultimo James Dean se desiderate una agghiacciante conferma (sono l’ultimo bohémien/ sono solo l’altro eroe della solitudine/ sono l’ultimo James Dean/ uno che si schianterà/ percorrendo la corsia/ fra l’amore e l’anarchia).
Un suo grande merito però va per il modo con cui ha deciso nel solito 2005 di portare la sua musica in giro (e no, non sto parlando della sua comparsa in metà delle reti televisive italiane o su X-Factor), ovvero in un pulmino Volkswagen (il leggendario Kombinazionenwagen) la versione anni ’70 di quello che negli anni ’50 scarrozzava le band di surf rock strumentale per le coste californiane, diventato un mito generazionale negli anni ’60. Se siete miei lettori da un po’ certamente vi pruderanno le orecchie sentendo una storiella del genere, ma andiamo con ordine.
Il 7 Novembre sul blog di Pasquale Rinaldis nel FQ esce questo articolo “‘Spirit of rock’: il primo ‘rockumentario’ è firmato Tao” preceduto l’anno prima da una intervista al cantautore sempre dello stesso Rinaldis. Io conoscevo già TAO perché l’avevo visto esibirsi nel suo bus qualche tempo fa, ma non sapevo che con lo stesso ci andasse in giro per l’Italia. Di solito non commento mai sul Fatto, eppure stavolta mi è scivolato il dito sulla tastiera:
Se seguite il mio blog sapete cos’è Jam In The Van, un progetto di crowdfunding nato intorno al 2010 che riprende la tradizione californiana (nata nei lontani anni ’50) di suonare rock in un pulmino. Mi dispiaccio però che sia proprio TAO a portare questa antica e gloriosa tradizione in terra italica, anche perché come vi ho detto il suo rock non è di certo una reminiscenza di Dick Dale o del garage californiano, ma piuttosto un cugino dei milanesi Vibrazioni.
Ma ecco che, dopo poco, arriva una risposta:
E qui Valerio “TAO” Ziglioli ci dimostra, nel caso ancora non l’avessimo capito, a che livello infimo è la musica italiana. Analizziamo insieme il commento.
TAO esordisce dicendo che non sa proprio cosa sia Jam In The Van, e con questa certezza deduce che io non sappia cosa sia il TAO Love Bus Experience. Qualcuno mi spiega dove sta il sillogismo? Come fai sapere che le due cose non c’entrano un benamato cazzo se non conosci una delle due? Telepatia? Onniscienza? Sostanze psicotrope? Al limone o alla pesca?
Accortosi in corsa che forse si stava contraddicendo mi chiede un link di conferma. Scusa TAO, ma a te il bambin Gesù non ti ha donato delle mani? Larry Page e Sergey Brin non ti hanno fatto dono di Google? Blocchiamo la nostra disamina solo per un secondo e proponiamo al caro TAO, che essendo un nostalgico ha poca confidenza col web (sebbene il suo canale YouTube carichi video dal lontano 2006), un breve tutorial su come cercare le cose su Google:
1) Vai sul tuo browser di fiducia e digita sulla barra di ricerca “google”, clicca sul primo link indicato e dovresti trovarti di fronte questo:
2) Ora digita sulla barra sotto la scritta colorata l’oggetto della tua ricerca:
3) Clicca su “Cerca con Google” e ti troverai di fronte a questo bel panorama:
4) Clicca sul primo link e scoprirai nell’arco di trenta secondi tutto quello che ti serve sapere per dare un giudizio sul mio commento. Ma immagino che il tuo tempo sia troppo prezioso per fare una lunga ed estenuante ricerca nel meandri del deep web.
Detto ciò, caro TAO, ma dove l’hai letto il “commento poco carino” sulla tua persona? Ti è mai sortita in mente la possibilità che dato che stavo parlando di musica io mi riferissi alla tua musica? Oppure ogniqualvolta qualcuno commenta qualcosa su un gruppo o un musicista si riferisce a lui personalmente?
“Suggerisco, prima di spararle grosse di informarti” e che purtroppo TAO non possedendo i tuoi poteri extra-sensoriali sono costretto a seguire il tutorial qui sopra! Me tapino…
Ovviamente gli rispondo:
Come vedete nessun insulto, solo un giudizio, forse troppo laconico, sulla musica. Gli dò pure un cristo di link (questo). Credo che, nel 2014, mi sia permesso dire che la tua musica è divertente e smuove i fianchi ma non va oltre una ballad dei Bisonti.
Ecco, se avesse voluto incularmi gli sarebbe bastato un bel «Il rock parla delle cose banali, la vita è banale, quindi se mi dici che la mia musica è banale è solo un complimento.» Chapeau, cazzo, m’hai proprio colpito! Sarebbe stata una risposta non solo intelligente, ma anche convincente, che mi avrebbe fatto rivalutare anche quel doppio mattone di “Love Bus/Love Burns”, ed invece:
[Prima di tutto un appunto ai giovani lettori: il “né” è una congiunzione negativa che si scrive con l’accento acuto. Delle volte queste cose possono scappare, lo so bene anche io che scrivo recensioni senza nessuno le corregga, ma in un commento di 9 righe su disqus cercate di evitare queste… chiamiamole pure “sviste”.]
Come sapete Jam In The Van è un gruppo di ragazzi che vanno in giro in pulmino e filmano le esibizioni delle band al suo interno. Ovviamente non è esattamente come il bus di TAO, trasformatosi in palco ambulante, eppure si rifanno entrambi ad una tradizione californiana degli anni ’50 (che TAO ignora bellamente), non solo, avevo specificato che il progetto di Jam In The Van nasce intorno al 2010, mentre il suo è del 2005. Perché incazzarsi? Non si sa.
Ma poi arriva una delle frasi più assurde cha abbia mai letto: “Sinceramente della attuale scena italiana non me ne frega assolutamente niente, anche perché non esiste una scena italiana e se esiste non mi ha minimamente colpito.” mi ricorda il Gorgia di Platone, solo molto più imbranato. È come se non conoscesse l’esistenza del tasto backspace della tastiera, per cui è costretto a rincorrere quello che lui stesso scrive. Dì che della scena italiana non te ne può fregare di meno e finiscila lì! È già sufficiente per giudicarti come musicista, non abbiamo bisogno d’altro! Prima di tutto esistono parecchie scene in Italia, una poi degna di attenzione internazionale (la Psichedelia Occulta), se non ti ha minimamente colpito ci fa altrettanto piacere, ma ti prego, non dire che “non esiste”, che cazzo di figura ci fai?
Riguardo a come definisco la tua musica (che di rock ha solo la strumentazione) non sono “punti di vista” perché come il punk è diverso dall’hard rock anche il tuo cantautorato anni ’90 è diverso dal beat o dalla figura “rockettara” che vuoi dipingerti addosso, con tanto di furgoncino da figlio dei fiori e il capello alla Bill Haley. Se quello che suoni è tutt’altro che banale allora Tiziano Ferro è sperimentale.
Ma ecco che colpisce con la supercazzola definitiva: “lo Spirito del Rock”! E che è, il nuovo superalcolico di Marilyn Manson? Dai amico, sul serio? Mi ricorda una tizia ad un convegno che se ne uscì con «L’arte di Leonardo Da Vinci non va studiata accademicamente, perché è energia» e quando la interruppi per chiederle secondo lei quanti joule aveva L’Ultima Cena non mi volle rispondere. Questa idea di rock mi ricorda tanto «La mia “arte” fotografa la realtà, non la inventa. Questo è il linguaggio del rock. Chi vuol capire veramente ascolti. E se a qualcuno dà fastidio, tanto meglio. È ora che si svegli» di Vasco Rossi, giustificare la propria libertà di fare musica dietro parole a caso come “arte”, “anima”, “spirito”. Però in effetti con “arte” si rientrerebbe nel contesto “snob” che il buon TAO snobba, per cui forse il suo mentore è lui:
Ma poi mi sovvengono anche dei dubbi sulla sua conoscenza della materia. Da quando l’indie rock è snob? Volete dirmi che gli Arctic Monkeys ora sono un gruppo di nicchia solo per intellettuali? E quelli che ascoltano John Zorn che sono, eremiti?
Ho provato a rispondere anche a questa sequenza di deliri rimanendo sempre educato, cercando di criticare la musica, non la persona (di cui, dopo questo battibecco, forse ho meno stima di prima) ma il moderatore mi ha rispedito al mittente il commento. Come mai? Valutiamo i termini della moderazione nel FQ:
Ok, niente insulti, niente off topic, niente accuse di alcun genere, ma allora perché non mi avete accettato questo (lo screenshot è dalla mia home di disqus):
Volete dirmi che perché ho scritto “banale” l’ho insultato? Una risposta al musicista di cui parla l’articolo è off topic? L’ho accusato di seviziare bambini? Ho persino detto che quella ciofeca immensa di “Love Bus/Love Burns” era un pop-rock accettabile, proprio per stemperare lo spirito rock di TAO (che gli annebbiava la vista mentre leggeva i miei commenti), per quale motivo non far passare il commento?
Gentile Pasquale Rinaldis, non so se è lei stesso o altri a moderare il suo blog, però chiunque sia ha dei seri problemi di comprensione del testo.
Detto questo a me dispiace parlare in toni così acidi di un musicista italiano, però TAO oltre a dimostrarsi poco incline alla lettura dei miei commenti si è pure prodigato a sparare una serie di frasi fatte sul rock che uccidono la bellezza del rock stesso, denigrandolo come vorrebbe Billy Idol ad un semplice linguaggio tra camionisti per scaricare la stanchezza della giornata.
Beh, non è così. Il rock nasce per provocare, lo si può fare in maniera becera eppure poetica come i Ramones o cercare un linguaggio più complesso come nei Pere Ubu, ma lo sostanza non cambia, che sia il primo album dei Velvet Underground o uno dei Thee Oh Sees non cambia, il rock si riconosce sempre perché ti infastidisce, di fa ridere, ti fa pensare, mentre il beat in chiave anni novanta e la poesia spicciola di TAO non è rock, è mediocrità.
TAO fa bene quello che fa, e non lasciatevi ingannare dai miei giudizi sulla musica perché io sostengo questo Love Bus Experience. Ognuno può imbracciare una chitarra e cantare, lo diceva anche Lester Bangs che il rock non è una cosa seria, e lo credo fortemente anche io, ma non per questo la tua musica diventa intoccabile. Non è che se ti senti un rocker lo sei. E non è che se il tuo rock suona come un pezzo dei Corvi riadattato dagli Sugarfree o da Daniele Silvestri allora non sei banale.
Se volete fare un po’ di casino con un chitarra, vi prego, non dite mai che lo fate per lo spirito nobile del rock, così sembrate usciti da un film con Meat Loaf, dite la verità: dite che lo fate per divertirvi e perché credete sia la cosa più bella del mondo. Niente stronzate auliche o pseudo-hippie. E se qualcuno vi dice che fate cagare vi consiglio vivamente di rideteci sù, perché il rock non è un cosa seria.
—————
E dopo tutta ‘sta manfrina eccovi dei video del buon vecchio TAO, della roba così non ve la proponevo dai tempi degli Scotch!
Un po’ di Bono e tanto pop anni ’90 con L’Ultimo!
Ecco un singolo perfetto per le radio più intraprendenti (radio Subasio, se ci sei batti un colpo!):
Un po’ di rock più politico e socialmente rilevante, roba da fra tremare i CCCP:
Arctic Monkeys – AM
Trovo che tutta l’attesa che ha preceduto questo album sia sintomatica di come il mainstream stia cercando (inutilmente) di uccidere il rock, e penso che sia anche rivelatore di tutti questi finti rocker o critici di rock i quali a casa ascoltano Oasis, Arctic Monkeys, Franz Ferdinand, Strokes, Foo Fighters e compagnia cantante, però commentano e criticano album dei Faust, dei Pere Ubu o chennesò dei Thee Oh Sees*.
Grazie ad internet tutto va più veloce, in particolare la comunicazione. Il rock definito giustamente e onorevolmente “underground” ha trovato la sua rivalsa a 196 kbps. I vari Captain Beefheart, Can, Amon Düül II, si sono rinsaviti come mai nella loro vita discografica e hanno cominciato a girare in quelle bancherelle (o librerie di iTunes) dove prima si spacciavano solo Muse, Kaiser Chiefs e Queen of the Stone Age.
E quindi, dai primi eroi dell’underground a 196 kbps, molti hanno potuto percorrere una strada che continua tutt’ora: quella del rock autentico, quella di quel genere così particolare da ispirare i sentimenti più bassi fino alle riflessioni più alte.
Cos’abbia dunque a che fare il rock col brit-pop o con l’indie da classifica proprio non l’ho afferro. È un mio limite, lo ammetto.
Gli Arctic Monkeys non provocano, non feriscono, il loro linguaggio da bulletto di strada inglese fa però breccia in una intera generazione (come ci dimostrano gli straordinari dati di vendita) ma nel momento stesso in cui si rivelano in tutta la loro bellezza, evaporano. Gli album di questa band sono come i nastri di 007, dopo che li hai ascoltati si auto-distruggono.
Dall’indie che strizza l’occhio al fenomeno brit-pop ai ritmi da rock discotecaro di questo ultimo album, i Monkeys si sono affermati come La band inglese per eccellenza, le loro songs sono una sfilza allucinante di hit per caratteri sensibili e indie e critici con vergognose pulsioni verso “The Next Day” di David Bowie.
Di colpo gli album usciti quest’anno di Thee Oh Sees, Has A Shadow, Fuzz, Harsh Toke, scompaiono e le bocche si riempiono di lodi sdolcinate verso “RAM” dei Daft Punk (un dannato disco funk, oltretutto innocuo e spudoratamente commerciale, alla faccia dei Monophonics) , verso “Right Thoughts, Right Words, Right Action” dei Franz Ferdinand, e ora su quest’ultimo gingillo pop degli Arctic Monkeys.
Spero non mi fraintendiate, la musica della band di Alex Turner merita il plauso della critica. Un gioiello perfetto che ritrae con i suoi accordi spensierati tutto il nulla che ci circonda, il solito album autistico di chi guarda il mondo dall’alto del suo piedistallo. A livello filmografico lo si potrebbe tranquillamente accostare ad un blockbuster di enorme successo, ma senza la ricercatezza o la profondità di chi con il blockbuster, o col mainstream come usa adesso dire, cerca di veicolare messaggi un po’ più profondi (le differenze tra Transformer e Pacific Rim vi dicono niente?).
Perché fare una bella revisione dei dischi meno conosciuti dell’hardcore anti-reganiano quando puoi fare l’ennesima lista degli album che preferisci di David Bowie? Perchè non proporre numeri speciali di riviste sugli Amon Düül II o su Arthur Brown quando puoi fare l’ulteriore review da ottomila pagine sui Led Zeppelin o addirittura lo specialone sui Green Day?
La verità è che sia anche a 33 o 45 giri, o a 196 kbps piuttosto che a 320, il rock autentico rimane una passione per pochi sfigatissimi, che non voglio chiamare “eletti”, perché per essere uno sfigato che adora Moonlight On Vermont e la favorisce a qualsiasi canzone dei Toto, o che preferisce “MMM” a qualunque album degli Strokes, o che venera i Sonics a discapito dei Franz Ferdinand di ‘sta ceppa non c’è bisogno di una spada regale poggiata sulla spalla, ma solo di una birra economica in mano e un film di Kevin Smith in VHS.
Prodotto dalla Domino e col titolo di “AM”, voluta ma quanto mai disgraziata citazione ai cari Velvet Underground del finito Lou Reed, l’album si apre con la super-hit Do I Wanna Know?. Già da questa piccola perla indie-pop possiamo riflettere sui generi che sono stati accostati a questo album, ben riassunti dalla sintetica scheda della sempre inutile Wikipedia: indie rock, rock psichedelico (!), garage rock (!!), post-punk revival (!!!). Ci mancava il folk-metal ed eravamo a posto.
Una cosa alla volta. Do I Wanna Know? sono le riflessioni di un invertebrato verso una bonazza qualsiasi, il che, sia chiaro, potrebbe anche andarci bene, se non fosse la conclamata mancanza di palle nel genere indie che ci fanno rimpiangere i tragici testi dei Deep Purple o dei Led Zeppelin, che tra il nonsense e i riferimenti a Tolkien erano comunque un po’ più dignitosi. La musica è il solito brit-pop-indie che già i Monkeys hanno sperimentato nei primi album, con un tono più “elettronico”.
R U Mine? potrebbe essere una demo perduta di “Whatever People Say I Am, That’s What I’m Not”, il primo e più riuscito album dei Arctic Monkeys. L’unico problema sono questi coretti davvero troppo brit-pop per essere sparati a cassa piena. La sensazione è che dal primo album ad oggi i Monkeys siano sempre più attratti dalle classifiche piuttosto che dalla musica.
One For The Road è una hit pop che gioverebbe di una bella cover degli Scissor Sister.
La “rockeggiante” Arabella dovrebbe essere la prima e “pesante” nota rock dell’album, ma qui mi sono messo le mani nei capelli. Intendiamoci, questo album l’ho comprato perché ne parlano come il nuovo Salvatore, e il primo mi piacque a sedici anni (anche se ora fatico ad ascoltarlo), ma qui siamo su un piano davvero diverso. Tralasciando i testi, perché nel rock sono importanti in modo piuttosto relativo, io sono rimasto sconvolto da chi mi definisce tutto ciò “rockeggiante”! Sembra la parodia di un pezzo rock, non rivoluziona i paradigmi del genere, né li rispetta a pieno perché altrimenti i Dirty Streets quest’anno avrebbero sfornato un album capolavoro mentre è semplicemente un album hard-rock che sfiora la sufficienza.
Passiamo a I Want It All, e qui mi faccio delle domande. Se “AM” è il disco dell’anno cos’era “Carrion Crawler/The Dream” (2011) dei Thee Oh Sees? Porto spesso questa band ad esempio perché non sono dei fenomeni, ma fanno del rock con le palle, e neanche tanto scontato, ma qui stiamo parlando di canzoncine da classifica. Ma solo l’unico che se ne accorge?
Arriviamo ad un pezzo sulla bocca di tutti ‘sti “critici”: No. 1 Party Anthem mi fa riflettere ancora più del precedente. Mentre ascoltavo questa bestemmia mi viene in mente che una roba del genere, però decente, l’avevo già sentita. Queste sonorità molto più mature, molto più quadrate e sviluppate e con un romanticismo nei testi ben più aulico lo troviamo in un recente album rock ITALIANO, ovvero “Midnight Talks” (2010) degli A Toys Orchestra! L’album sforna un indie molto vicino a quello di “AM”, ma molto meno imbarazzante.
Inutile Mad Sounds, con quei “ullallallà” che mi fanno venire l’orticaria più o meno come come i “powpowpow” di Satellite Of Love. Altrettanto prevedibile e pop Fireside, finora questo album non ci pone di fronte né un sound nuovo, né delle idee nuove, né qualcosa che possa essere categorizzato nel rock, al massimo lo inquadrerei bene in quelle classifiche che vedono Strokes, Justine Timberlake, Rihanna e versioni riviste degli Oasis spadroneggiare senza concorrenza.
Why’d You Only Call Me You’re High non scappa alle precedenti critiche. Mi diverte il fatto che You’re High si possa tradurre in un gergo della mia zona: perché mi chiami solo quando ce l’hai alta? che a Firenze vorrebbe dire l’esatto contrario del senso inteso da Turner.
In questo sconcertante contesto Snap Out of It è solo ridicola. Cosa rappresenta della contemporaneità in modo così efficace questo album?
If that watch don’t continue to swing
Or the fat lady fancies having a sing
I’ll been here
Waiting ever so patiently for you to
Snap Out Of It
Adesso le lyrics di Black Dog mi sembrano scritte da Bob Dylan.
A ritmo di marcia con Knee Socks, si rallenta con la conclusiva I Wanna Be Yours. Un organo elegiaco, la voce da piacione alle esibizioni on stage di MTV o dell’Hard Rock Café e finisce qui.
Il pregio maggiore di questo album è la sua compattezza, se un album comunque più rilevante come “MCII”, uscito sempre quest’anno del californiano Mikal Cronin, suona più o meno come un infinito copia-incolla di due idee, “AM” invece propone nel suo ambiente sonoro lineare tante sfaccettature di un sound molto meno genuino dei primi album, ma più maturo e studiato.
Vorrei riprendere il discorso lasciato in sospeso qualche paragrafo fa e soffermarmi per valutare i generi proposti da Wikipedia per definire “AM”, (per alcuni Wikipedia dovrebbe essere l’enciclopedia definitiva, spero che Jena Plissken ci salvi tutti facendoci saltare in aria prima che ciò diventi ufficiale):
- indie rock: sacrosanto.
- rock psichedelico: mah. I Black Angels fanno rock psichedelico, La Piramide di Sangue pure, ma come si fa ad inserire questo album nel filone psichedelico? Davvero: non capisco.
- garage rock: Ty Segall, Thee Oh Sees, Crystal Stilts, anche il rock sporco e noise dei Action Beat è garage sotto molti punti di vista, ma “AM” manco per un sordo.
- post-punk revival: un momento! Cosa intendiamo per post-punk? Pere Ubu? Pop Group? Suicide? Va bene che è un genere vasto e che comprende molte cose (come tutti i generi rock, alla fine sono soltanto classificazioni a posteriori che si affibbiano un po’ a casaccio) ma cazzo, tra “Dub Housing” e “AM” c’è un abisso più profondo dello sconcerto e dell’orrore che ho provato ascoltando “Glitter”!
Concludo affermando senza ombra di dubbio che gli Arctic Monkeys sono la band pop più valida d’Europa, con un background culturale invidiabile e una testa a capo che sforna hit che valgono milioni. Ma non sono una band rock.
- Pro: in assoluto il miglior brit-pop, gli fanno le seghe Kaiser Chiefs, Franz Ferdinand, Killers e gli altri compagni di picnic.
- Contro: se vi piace il rock inteso come musica autentica, e vi masturbate non su You Porn ma con le pagine di Creem dei primi ’70 allora potrebbe procuravi un infarto, o peggio le infamate degli amici (come nel mio caso).
- Pezzo consigliato: R U Mine? credo sia il meno peggio, Arabella invece è un gioiello trash da serata goliardica.
- Voto: 3,5/10 (vi consiglio di leggere la guida ai voti e solo dopo insultarmi)
*non voglio insinuare che se ti piacciono gli Strokes allora non puoi recensire “Orgasm” dei Cromagon, dico solo che probabilmente sei un pazzo bipolare. Tutto qua.