Archivi tag: blog

Podcast – Quella cosa chiamata new garage

In questo delirante blog tenuto dal blogger meno costante della storia di questa piattaforma abbiamo spesso parlato di new garage, ci siamo confrontati, insultati, scambiati opinioni, insultati, proposto ascolti e delle birre talvolta, insultati. Ecco, diciamo che in questo podcast e quello che seguirà ho voluto tirare le fila del discorso cominciato ormai 5 anni fa su queste pagine virtuali, proponendovi una visione di questo nuovo garage inedita, piena zeppa delle contaminazioni che secondo me ha, quasi snaturandolo se volete, ma mostrandovi le sue viscere per quello che sono, senza troppa poesia.

Cliccate su play, non ve ne pentirete.

«Che cazzo dici, hanno pure una pagina Facebook
«Ti dico che ci sta pure una lista sempre aggiornata degli episodi sul blog, roba da non credere!»
«Fottuti hipster!»

Ci sono troppi “capolavori”!

111224

Ho una lista di dieci album che voglio recensire, più tre discografie che ho già incominciato e altre robe. Però no, meglio un post sul perché non voglio più scrivere la parola “capolavoro” per un album contemporaneo, questo sì che interessa, questo sì che vi ossigena il cervello.
A questo punto credo proprio che il mio livello di incapacità di tenere un blog da “1” a “10” sia un bel “Andrea Scanzi”.

Troppe volte nelle scorse recensioni ho parlato di “capolavoro”. Sì. ok, l’unica volta che lo ricordo distintamente è quella su “Order of Operation” degli Ausmuteants, però sono SICURO che ci siano altri casi simili in altri post. Che comunque non rileggerò. Questa recente epidemia di insano entusiasmo verso alcuni album è dovuta a due fattori:

  1. trovo ridicoli e imbarazzanti gran parte degli album usciti quest’anno tacciati di tale insigne, tra cui “Commune” dei Goat (che mi piacevano e mi divertivano finché non me l’hanno menata a dismisura su quanto siano fighi) e l’ultimo dei The War on Drugs (profondo come una pozzanghera, paraculo e rifinito in sala missaggio per piacere a nonne, mamme, zie e papà);
  2. sono stranamente di buonumore, e questo mi porta a scrivere più cazzate del solito.

Tutto questo lo scrivo sul blog perché, come qualcuno ormai avrà capito, questo spazio nel web sta crescendo assieme a me, e non avendo altri mentori* se non i critici musicali che impestano le riviste che leggo e i miei commentatori, cresce a rilento. Una delle cose che ho capito in questi ultimi due anni è che un capolavoro lo si può definire in maniera corretta solo dopo la sua storicizzazione.

Di fronte ad opere particolari come il primo album dei Velvet Underground o “Trout Mask Replica” nel momento in cui erano uscite non era facile approcciarsi, c’è chi le disdegnava (i VU erano proprio ignorati, come si fa con i barboni o coi leghisti) o chi le esaltava, ma personalmente non credo affatto che il primi siano tutti imbecilli mentre i secondi tutti profeti, credo solo che entrambe le categorie fossero dei critici un po’ troppo supponenti.

L’importanza di un album si intravede nella generazione successiva, per la sua influenza positiva. Ovvio, se per Beefheart si può benissimo parlare di un album fondamentale, anche solo per gli effetti nella new wave e il post punk (ma la sua influenza si estende dai Pere Ubu fino ad oggi), ho sei seri dubbi invece sulla discografia dei Deep Purple, che sì, hanno influenzato tantissimo, ma hanno influenzato tantissima merda sopratutto.

Ci sono generi poi che secondo me si auto-escludono direttamente dalla categoria masterpiece, come il suddetto hard rock, che nella sua chiusura concettuale (riff, assolo, voce che fa «aaaAAAaaaaAAAH!», riff, assolo, coda finale di dieci minuti in live) non ha più nulla da offrire, per cui o lo superi trasformandolo in altro oppure fai revival.

Ci sono anche casi di album dimenticati di grande valore, che delle volte hanno persino anticipato delle correnti (Pärson Sound?), devo dire che ancora non so bene come approcciarmi di fronte a tali eccezioni, diciamo che per ora li ritengo solo “grandissimi album” e porto a casa (sono troppo professionale).

Avevamo anche incominciato un discorso sul concetto di capolavoro nel rock, ma il mondo reale non mi aiuta a sviluppare questo spazio virtuale. Vediamo se quest’anno le cose vanno meglio, ma immagino che tutto dipenda solo da me e non da altri fattori.

In questo 2015 ci sarà qualche re-review in più, ovvero tornerò su alcuni album che ho recensito nell’anno appena passato perché in certi casi vanno ridimensionati (“Order of Operation” per l’appunto) in altri approfonditi (l’esordio dei Nun, i Molochs, i Corners, etc…).

Grazie a tutti quelli che ogni tanto passano e lasciano il proprio pensiero, spero sempre che questo sia prima di tutto uno spazio divertente e stimolante, poi magari un giorno sarà persino competente!

*tra gli altri mentori che vorrei citare ci sono: L’Uomo Ragno, Martin Heidegger, Tristram Shandy e Sid Meier.

Ora vado a videogiocare, (adoro far esplodere cose con questo pezzo):

Plastic Factory Comics – una nuova esperienza

fd

Non sono molto bravo a mantenere una certa costanza nella pubblicazione dei post. Questo perché non sono un critico di professione, né ci guadagno niente, questo blog è uno dei miei tanti passatempi sul web che amo mantenere perché mi permettono di conoscere opinioni diverse dalle mie e quindi di crescere.

Ho aperto un nuovo blog, anche se stavolta potrebbe essere diverso dal solito. Stavolta non si parla di hobby ma di vera e propria passione.

Col cazzo che vi ammorbo con la storia della mia vita, tranquilli, ma due appunti ci stanno. Ho tantissime passioni ma nessuna mi brucia le viscere come quella del fumetto. Ho sempre messo il disegno sopra qualsiasi altra cosa, sopra la scuola, le amicizie, l’amore e anche me stesso all’occorrenza, ma da tre anni non tocco più una matita o un pennino perché volevo concedermi totalmente all’Università.

Che dire, dopo tre anni mi sono abbastanza rotto, la fine della cultura in Italia passa direttamente dalla scuola pubblica e si vede, come unico stimolo per concludere questa disgraziata esperienza c’è una retta decisamente pesante. Ma ‘fanculo al dovere e alle responsabilità.

Apro il nuovo blog per fare fumetto, non so di che genere, me ne fotto dello stile, del disegno e delle tematiche politico-sociali di sinistra, costringere la totale libertà del foglio bianco in queste sovra-strutture rende il fumetto una cosa sterile. Mi ci vorrà un bel po’ per ritrovare la mano, e ci vorrà anche un bel po’ per superare quei limiti che tanto detesto, ma se voglio tornare in forma dovrò studiare d’accapo tutto prima di cagare fuori qualche porcheria.

Beh, che dire, se volete fateci visita ogni tanto, se trovo il tempo necessario spero sia un blog diverso dal solito, magari stavolta diventa una cosa seria. Chissà.

QUI IL LINK