Archivi tag: kung fury

The Pesos, The Tubs, Frankie Cosmos, 30th Floor Records

Avete presente quei blog o quei recensori che cominciano una recensione descrivendo le loro azioni della giornata, come se a qualcuno potessero interessare? Beh, non è mica un caso se poi recensiscono lodandoli i vari Franz Ferdinand e Strokes di ‘sto cazzo.

Io invece sono duro e puro, così puro che non c’ho mai voglia di scrivere un bel niente. Però dai, oggi ci provo.

Finalmente faccio quattro recensioni in una non perché non abbia tempo per scriverne quattro separate, ma perché dei seguenti album c’è poco da dire, nel bene e nel male.

Quindi bando alle ciance, eccovi un po’ di succose novità dal mondo rock.


pesossssThe Pesos – Carpet Dope (2014)

Poco più di un album revival, tra il primordiale rock anni ’50 e il primissimo surf rock a tinte garage, ma questi Pesos hanno uno stile riconoscibile, al contrario dei vari Frowning Clouds e company che continuano a scopiazzare da Pebbles, senza che nessuno li redarguisca a dovere (tranne il sottoscritto).

Da “Carpet Dope” non vi dovete aspettare chissà che, se non un album piacevole e dalle gustose idee melodiche. Difficile rimanere impassibili di fronte al country scatenato di Cuntrysong, al surf di Heartbeat e di Hey Hey, devi avere proprio un cuore di pietra o essere un fan degli Interpol.

Molto divertente e chicca di questo esordio discografico Ghost (after life after party), che mostra la cifra stilistica dei Pesos, quest’aria gotico-adolescenziale ben lontana dalle riflessioni psichedeliche degli altri complessi californiani.

Questo gusto decadente si evince in particolare dalle ballate (per esempio BABY), le quali sono ad un passo dallo psychobilly, ma si fermano sempre prima, evitando la caricatura ma mantenendo quest’aria di dolci anni ’50 su una spiaggia, mangiando marshmallow e strimpellando una Cumberland Gap o una Rock Island Line.

Certo che i Pesos copiano, ma con intelligenza, e senza seguire la moda di questo psych garage annacquato. Bravi.


11071031_809596815795340_983619904241787842_nThe Tubs – Rags (2015)

Ecco, i Tubs invece sono quel revival che non ci prova nemmeno. Che poi neanche sono malaccio, hanno dalla loro una certa foga, però è garage pop come se ne sente da tanto, troppo, tempo.

La recensione di Manuel Graziani nell’ultimo Rumore si sofferma sulle capacità tecniche della band di ricreare un sound slacker pop della Madonna, ma io non ho idea di cosa sia, l’unica cosa che poso dire è che ascoltando i The Tubs mi sono ritrovato di fronte alla solita band da Burger Records, destinata a sbancare ai vari Burgerama, proponendo poche idee ma un sound molto modaiolo e che tira parecchio in questo momento.

Fra l’altro la loro etichetta originale è la Azbin, una di quelle che tengo sott’occhio per capire se ha intenzione anche lei di seguire questa esplosione garage pop o cerca di mettersi di traverso. Beh, ora ho qualche indizio in più.

Che poi se ogni dubbio non vi si è dissipato al primo ascolto, provate ad ascoltarvi più volte Lost and Found. Dai ragazzi, questo non è garage, questo è indie rock, c’è più Raconteurs in questo pezzo che in tutto “Consolers of the Lonely”. Ci stanno pure gli assoli cristo, GLI ASSOLI!

Hanno poche idee questi tre tizi da Gand e tutte già sentite.


943735_115014782035409_1339358064_nFrankie Cosmos – Zentropy (2014)

Greta Simone Kline, conosciuta come Frankie Cosmos o come Ingrid Superstar, è una delle figure più difficili da incasellare nel folk contemporaneo.

Figlia del mitico Kevin Kline (sì sì, musicista, ma prima di tutto Otto in Un pesce di nome Wanda) e di Phoebe Cates (la protagonista dei due Gremlins) dopo anni di gavetta pubblicando su Bandcamp qualsiasi cosa le passasse per la testa, è arrivata lo scorso anno ha completare la sua prima raccolta, che per lei è come se fosse il primo vero album.

Zentropy” è stato catalogato anti-folk, folk pop, indie folk e altre cazzate. Diciamo che che fa folk, ma non alla maniera del Greenwich Village, dato che siamo nel 2000. La sua leggerezza e le sue emozioni, quasi sempre accennate e che ti fanno sentire piuttosto bene, ricordano quel filone che unisce Katie Bennett e Rachel Gordon, quella musica intimista che non scava più nelle profondità dell’animo, ma ne coglie la superficie.

Se questo è dovuto all’eccessiva svendita del nostro intimo con i social network (e, perché no, dei blog) non lo so, ma quella che una volta era una musica che sondava tramite le parole quello che agli altri non dicevi, ora tenta solamente di evocarli quei sentimenti, senza spogliarli della loro meraviglia.

Questo fa Frankie Cosmos in “Zentropy”, ma a mio avviso è ancora lontana dalle geniali rime di Katie Bennett o da una forma canzone pienamente riconoscibile.

Un album piacevole, fatto di cose impalpabili ma non per questo meno reali.


0004491504_1030th Floor Records: Various Artist – Synth Fighters (2015)

Sono tornati. Purtroppo.

Non paga del successo del precedente esperimento, l’etichetta inglese 30th Floor Records ci riprova, richiama all’ordine i suoi artisti retro-wave per un nuovo, sfolgorante progetto. Reinterpretare i temi musicali di Street Fighters II e di Super Street Fighters in chiave (sorpresa sorpresa) retro-wave.

Ad aprire questo gigantesco progetto attorno al nulla più assoluto ci sono i nostri cari Future Holotape, quelli di “Analog Renegades”. Proprio come dissi a Dicembre dell’anno scorso questa musica avrebbe fatto sfaceli in una pellicola come Kung Fury (che comunque si è avvalsa di una tamarrissima True Survivor, che grazie alla strabiliante interpretazione di David Hasselhoff ha toccato le 15 milioni di visualizzazioni di YouTube, decretando il successo di Kung Fury, per mia somma gioia) e dopo una parentesi così lunga anch’io mi sono dimenticato di che cazzo stavo scrivendo.

Ah, ok, questa retro-wave è molto funzionale a questi progetti, dove una musica del genere ha un senso di esistere, ma nel contesto di un album non sa di un signor cazzo. A meno che tu non sia un fan sfegatato di Street Fighters, s’intende,

Ancora peggio gli album delle singole band che hanno partecipato a questo “Synth Fighters”, un continuo riciclo del synth pop anni ’80, un’operazione meramente estetica che cavalca un’onda nemmeno tanto alta.

Future Holotape, The Feels, Burnt Ones, Evening Meetings, Guantanamo Baywatch

w9rfw30

I miei lettori lo sanno già, ma lo ripeto per chi è capitato qua mentre cercava il nuovo casting couch (sì Tristram, parlo con te): odio scrivere queste recensioni brevi. Per carità delle volte sono utili, sopratutto per le band che ritengo di merda o semplicemente discrete (e infatti nei primi tempi era così), ma ora le uso anche per quando ho poco tempo. Cioè sempre.

Una terribile disgrazia (per il mio ego, voi ci guadagnate), pensando che solo di recente ho relegato a pochissime righe quel fottuto capolavoro di “Forgetter Blues” dei The Molochs, e stavolta tocca ai poveri Feels e ai divertenti Guantanamo Baywatch, che qualche riga in più se la meritavano.

Vorrei davvero potervi fornire un servizio migliore, ma il mondo reale è sempre pronto a romperti i coglioni, per cui stavolta non sono quattro ma bensì CINQUE mini-recensioni, con una bonus che arriverà giusto giusto per rovinarvi il Natale.

———

a3092013185_2Future Holotape – Analog Renegades (2014)

Il venti Dicembre è una data importante per la storia dei videogiochi. Ventidue anni fa questo stesso giorno, Streets of Rage 2 della SEGA sconvolse il mondo occidentale.

È più o meno questo l’incipit di una folle raccolta della 30th Floor Records, improbabile etichetta inglese con una certa passione per i synth e gli anni ’80, quelli dei 16 bit e degli ectoplasmi verdi.

In questa raccolta (denominata “Synths of Rage”!) i principali artisti della label si prodigano in cover sintetizzate delle gloriose colonne sonore che accompagnarono i primi tre Streets of Rage, un’esperienza tra l’estatico (per chi ci ha giocato e l’ha amato) e la noia più totale (per tutti gli altri). Tra le band chiamate in causa ci sono questi Future Holotape, un duo californiano che dal look sembrano spuntati fuori dritto dritto da Grosso guaio a Chinatown, si ispirano dichiaratamente alle colonne sonore dei videogiochi e… penso basta?

Oltre ad una papabile colonna sonora per il potenziale capolavoro Kung Fury (film che dovrebbe uscire nel 2015), non vedo altra utilità pratica per questo “Analog Renegades”. Certo, è affascinante, a tratti divertente, è praticamente un film trash-fantascientifico made in eighties, però è tutta roba già sentita e risentita, senza mai nemmeno un mezzo tentativo di darci qualcosa in più. Insomma, a che serve questa ricerca estetica? Qual’è la chiave di lettura?

Se è un prodotto con poche pretese, è comunque mediocre, se invece ne ha non si capiscono bene quali siano.

Questa retro-mania che sta invadendo il mondo civilizzato ha sicuramente prodotto degli esperimenti interessanti, ma direi che i Future Holotape ora come ora siano solo una curiosità, e nulla più.

  • Link Bandcamp: QUI.

———

a0555530692_2The Feels – The German Club. Mystic, CT 06/27/2014 (2014)

Da non scambiare assolutamente con gli omonimi The Feels di New York, merdosissima band post-punk-pop che ha reso un grande servizio alla musica di merda con “Dead Skin” uscito anch’esso quest’anno. Foo Fighters e compagni di merenda ringraziano.

Questi The Feels invece vengono dal Connecticut, sono cinque ragazzi di belle speranze specializzati in jam session di una certa potenza evocativa, mischiando quanto sanno di jazz, rock e funk. L’anno scorso rimasi affascinato dalle semplici variazioni di “Fields”, il loro primo EP, così ingenuo e innocente che, ovviamente, non l’ho recensito. Ogni anno ormai salterò circa trenta o quaranta recensioni, porcobertoncelli.

Comunque sia, dalle dolci note di Recriminations e dal suono caldo del sax in Pizza Man, ecco i nostri cinque eroi tornare a solcare i palcoscenici con una live tra le più sorprendenti dell’anno e con un sound rinnovato e energico.

Si va da Zorn al jazz di strada, c’è posto pure per l’irraggiungibile Sun Ra, in effetti c’è un po’ di tutto nelle folli 12 tracce che compongono questa live al The German Club, un locale di Mystic, la loro città. Sebbene le molteplici influenze il risultato è straordinariamente compatto e coerente, per nulla confuso o cerebrale.

L’attacco di Jam > e della successiva Blegh! ti fanno scuotere il fondoschiena, la loro voglia di musica privilegia la stessa e non l’onanismo dei musicisti, dei pezzi che seguono come Glass Museum vorrei poter dire di più, ma sono tremendamente ignorante quando si parla di jazz e preferisco lasciare che la loro musica parli da sé.

Trovo fantastica la citazione pop di Keyboard Cat Jam >, una roba che Piero Bittolo Bon secondo me dovrebbe prendere in considerazione per i suoi Jümp The Shark.

Un album che non vi consiglierà NESSUNO, ma che vale la pena per almeno un ascolto. Lo potete trovare gratuito su Bandcamp, un ottimo modo per passare un po’ di tempo in pace e divertire un pizzico il cervello.

  • Link Bandcamp: QUI.

———

a3759368139_2Burnt Ones – Gift (2014)

Barrettiana band della Castle Face Records dei Thee Oh Sees, ed in effetti questi Burnt Ones hanno dei palesi rimandi alla band di John Dwyer, anche se non sono di certo riconducibili alla sezione ritmica.

Se la batteria raddoppiata di Shoun e Finberg assieme alle folli cavalcate al basso di Petey Dammit erano il fulcro del garage rock dei Thee Oh Sees (capito Dwyer?), nei Burnt Ones non c’è un vero protagonista, il suono è impastato, quasi trasognato.

Un simpatico divertissement intorno al garage californiano e a Syd Barrett, quest’ultimo presente sopratutto nelle nenie psichedeliche (come Money Man e Bye Bye Floating Charm), ogni tanto sovvengono degli interventi elettronici e il ritmo cerca di essere più trascinante (Spell Breakers), la il mood rimane sempre sommesso. Non mancano momenti di puro imbarazzo, come in Caterpillar, in cui psichedelia, videogioco e gospel si uniscono all’unico scopo di non farci capire un cazzo.

Non c’è un pezzo che spicca fra gli altri, sono tutti discreti, ma dopo un solo ascolto sono quasi certo che finiscano dritti dritti in un cassetto, pronti per prendere la polvere per molto, molto tempo.

Ennesima con un bel sound ma nessuna idea.

  • Link Bandcamp: QUI.

———

a3158177872_2Evening Meetings – s/t (2012)

Craig Chambers, Mattew Ford, Min Yee e Erin Sulivan, ovvero tre quarti dei geniali Dreamsalon, quelli di “Soft Tab”, l’album che ho recensito e ho lodato sperticatamente e che voi dovete ancora comprare. Stronzi.

Poco prima di esordire con il garage psichedelico di “Thirteen Nights” (2013) ecco i primi schizzi di quello che sarà “Soft Tab”, ovvero l’album che sto riascoltando di più da qualche tempo a questa parte.

Già in Wipe & Face si percepiscono gli influssi post punk, mentre in Shimmer Street il garage del primo album, ed è forse la cosa più affascinate dell’album questa costante dicotomia tra le due anime, quella psych garage e quella post punk.

Un album che, in sé, è interessante ma non trascinante, una curiosità per capire da dove arrivano tutte quelle idee che compongono il mosaico perfetto di “Soft Tab”.

  • Link Bandcamp: QUI.

———

a4259119950_2Guantanamo Baywatch – Chest Crawl (2012)

Questo trio dall’Oregon sono tra le esperienze live più cataclismatiche degli ultimi cinque anni di garage rock. Un incontro incestuoso tra Cramps e Dick Dale, l’unico problema per i Guantanamo Baywatch è che questo “Chest Crawl” rende forse la metà della loro potenza dal vivo.

Deprecabili, osceni, sfacciati, con un cantante-chitarrista tra l’imbarazzante e l’ignobile, è praticamente impossibile non amarli. Fanculo le recensioni d’oltreoceano che gli danno degli striminziti 6, questi almeno un 7 se lo pigliano senza troppi perché, mi viene in mente l’acida Sad Over You che dal vivo è una perversione surf punk di incredibile efficacia, da sola per quanto mi riguarda vale il prezzo (basso) dell’album.

Momenti strumentali surf davvero fuori di testa, liriche demenziali e tanta voglia di sballarsi. L’unica cosa che potrebbe rovinare completamente la band è che imparino a suonare. Speriamo non gli accada mai.

  • Link Bandcamp: QUI.