Archivi tag: riflessioni

I demoni della critica

Genericamentegiuseppe

Pincopanco è uno dei miei siti web preferiti in assoluto, non solo perché tratta di cose strane ma perché lo fa con un taglio enciclopedico, scientifico, con una curiosità che può essere facilmente scambiata per morbosità. Pincopanco è anche una fucina straordinaria di aforismi e provocazioni, tipo: “L’antisnobismo è la fase più avanzata dello snobismo”, oppure battute demenziali come: “Oggi è la giornata di Dante. E Dente deve farsene una ragione.” Ma ieri ne è uscita una che mi ha fatto arrovellare per diverso tempo, in quel modo rumoroso e ruminante che ti isola dal resto del mondo per un po’. 

Per carità, è giusto una boutade, messa così per strappare un sorriso. Però c’è un che di vero, no? Ciò che mi chiedo è: quel che c’è di vero, è così perché è così, o è un pregiudizio? Ci ho pensato sù e quello che ne…

View original post 1.529 altre parole

La questione Scaruffi (revisited)

Dire che Bowie è un musicista è come dire che Nerone era un suonatore di lira (fatto tecnicamente vero, ma fuorviante).
Piero Scaruffi, dalla scheda critica su David Bowie

L’idea di Piero Scaruffi era semplice: mettere online una banca dati liberamente scaricabile via ftp che fosse una sorta di archivio digitale delle sue recensioni e dei suoi pensieri su cinema, poesia, letteratura, eccetera. Ci aveva pensato nel 1986 e ben nove anni dopo nacque http://www.scaruffi.com, diventato in poco tempo il sito più imitato della storia recente dell’internet. Ciò che però ha reso celebre Scaruffi non è solo il suo essere stato una vera avanguardia nell’ambito della divulgazione digitale, ma i suoi giudizi tagliati con l’accetta su qualsiasi artista o band abbastanza popolare o non sufficientemente sperimentale.

Continua a leggere La questione Scaruffi (revisited)