Archivi tag: The 13th Floor Elevators

Podcast – Gli album peggiori delle band migliori

Sì, ok il titolo fa schifo ai cani, ma il podcast è interessante a bestia. Ci stanno Television, White Stripes, Velvet Underground, Rolling Stones, insomma roba che scotta gente! Sparatevelo nelle orecchie e serbatelo per un po’ tra il cerume, perché la prossima settimana non andiamo in onda (di solito è ogni martedì alle 21:30 su Radiovaldarno).

«Che cazzo dici, hanno pure una pagina Facebook
«Ti dico che ci sta pure una lista sempre aggiornata degli episodi sul blog, roba da non credere!»
«Fottuti hipster!»

Blues Magoos – Psychedelic Lollipop

The+Blues+Magoos+blues+magoos2

I Blues Magoos sono uno dei gruppi (nel bene e nel male) imprescindibili nella storia del rock.

Intanto il loro sound, quell’acid-blues in tinta psichedelica, stupisce ancora oggi per la sua straordinaria maturità (e “commerciabilità”). Se consideriamo band precedenti come gli Electric Prunes o i Chocolate Watchband (che fino al ’67 non pubblicheranno niente) già in “Psychedelic Lollipop”, album d’esordio dei Blues Magoos targato 1966, c’è così tanta consapevolezza psichedelica (concentrata in pochi minuti) da incantare.

Meno estremi dei 13th Floor Elevators, sicuramente meno politici dei Country Joe and the Fish, i Blues erano il risultato della fusione che stava avendo atto a New York, in particolare nel quartiere beat per eccellenza: il Greenwich Village.

Se da una parte c’era il sound garage graffiante e rivoluzionario dei Sonics, dei Kingsmen e altre band giovanili, il Greenwich a metà degli anni ’60 era concentrato a seguire le dispute politiche a suon di mazzate folk tra Phil Ochs, Bob Dylan e Joan Baez. Queste due tendenze opposte trovarono una specie di compromesso nel folk-rock che sorgeva nella grande San Francisco, futura sede delle serate allucinogene che in seguito conquisteranno l’America.

Ecco dunque i Blues Magoos, una band che nasce in un ambiente molto lontano da quello psichedelico californiano, ma che saprà trarre dagli input che li circondava il primo vero successo dell’era psichedelica.

Il fatto che i Magoos siano, per quanto mi riguarda, così fondamentali per comprendere la storia del rock sta proprio nel sound di “Psychedelic Lollipop”, un’avanguardia che senza essere sperimentale ebbe un successo incredibile per l’epoca, e che di fatto aprì le porte alle centinaia di band psichedeliche che sopraggiungessero da lì a pochi mesi.

Se i 13th Floor Elevators sono stati rivalutati a posteriori ovvero quando il primo movimento psichedelico si spense (per evolversi in altro), i Blues Magoos ebbero un effetto immediato che scosse il mondo del rock come pochi altri.

Un errore piuttosto comune è quello di categorizzare la band sull’onda garage, il che a mio avviso è impreciso. Certamente i Blues derivano ANCHE dal garage, ma è quella magica combinazione che scaturisce dal contesto musicale multiforme del Greenwich Village che identifica il loro rock, il quale farà da base a band come Jefferson Airplane e Grateful Dead. Inutile cercargli una targhetta identificativa del cazzo tipo: folk-psychedelic-blues-garage-rock, sarebbe solo uno dei tanti modi per rendere ancora più ridicola la critica rock di quanto già è.

Se c’è una critica reale da muovere verso i Blues, ed è una macchia indelebile, è quella sui contenuti, praticamente inesistenti, che per fortuna verrà presto smacchiata dal resto del movimento psichedelico. È importante leggere con alto tasso critico questa band, perché se la psichedelia viene sdoganata musicalmente con “Psychedelic Lollipop” lo stesso non si può dire per l’aspetto culturale, che si farà breccia con una certa difficoltà nell’America puritana e che esploderà definitivamente grazie ad altre band.

Sempre su questi termini c’è anche da valutare l’immagine dei Blues Magoos, costruita artificialmente con una astuta operazione di marketing, che una volta esaurita la sua carica iniziale soccomberà inevitabilmente nei confronti di chi oltre l’immagine aveva anche dei contenuti.

4009910104927

L’album si apre con la splendida (We Ain’t Got) Nothin’ Yet, l’allucinato organo elettrico suonato da Ralph Scala ricorda i momenti felici dei Question Mark & The Mysterians, ma siamo già qualche passo avanti nella composizione. Uno dei pezzi garage più pregiati dell’epoca, premiato con un simpatico plagio da parte dei Deep Purple.

Segue una ballad, uno di quei momenti in cui di solito dormo, Love Seems Doomed (ovviamente classica citazione subliminale di “LSD”) ha però alcuni interventi elettronici che impreziosiscono l’ambiente sonoro.

Visto che di blues questi ragazzi ne masticavano non poteva mancare una cover del grande John D. Loudermilk, la sua famosa e ritmica Tobacco Road parte con un blues infernale per poi trasformarsi in una corsa blues-rock, ed infine esplodere in una cacofonia psichedelica che assale l’ascoltatore del 1966 come una bomba atomica esplosa dritta dritta nel cervello. Pochissimi avevano ascoltato ed apprezzato i Red Crayola, forse anche meno i The 13th Floor Elevators, ma a tanti si aprirono le porte della psichedelia grazie ai quattro minuti e mezzo di Tobacco Road.

Ecco il Greenwich Village con la cover di Queen Of My Night di David Blue. Un basso suadente, una voce da juke-box e l’organo allucinato di Scala completano una hit dal sapore antico.

Il lato A si conclude con una grandissima cover: I’ll Go Crazy, del maestro James Brown, che in mano a questi ragazzini diventa un pezzo garage sporco e sudicio alla The Music Machine, piccolo colpo di genio da poco più di un minuto.

Si riprende l’ascolto con un’altra cover, Gotta Get Away anticipa per certi versi il sound dei primi Small Faces, garage ancora una volta, filtrato dal blues e dalla vena beat (intuibile dal testo) del Greenwich. Grandissimo pezzo.

Portentosa Sometimes I Think About, un lento blues strutturato come i migliori pezzi blues rock che in pochi anni verranno allungati nelle live per delle ore, un prototipo questa Sometimes impreziosita dai soliti interventi all’organo di Scala.

One By One si rifà ad una tradizione brit-pop da singoli alla radio, poca roba.

Si torna al blues con Worried Life Blues, bell’attacco con l’organo e la chitarra che fraseggiano sul morbido blues di Big Maceo Merriweather. Ogni tanto il ritmo viene spezzato da delle sferzate garage che durano troppo poco per essere apprezzate a pieno.

Si conclude il giro con She’s Coming Home, un ultima cover non più blues, un veloce pezzo garage rock che però suona un po’ studiato, ma comunque di pregio.

“Psychedelic Lollipop”, se escludiamo il titolo, ha dato poco tecnicamente alla psichedelia, ma è stato l’album che l’ha sdoganata dal suo piccolo giro facendola diventare il principale fenomeno culturale della seconda metà degli anni ’60.

Per il resto i Blues Magoos non riusciranno più a piazzare un colpo come questo, abbastanza credibile il secondo album “Electric Comic Book” (1967) ignobili i successivi.

  • Pro: un album che ha fatto la storia.
  • Contro: se escludiamo due o tre pezzi potete benissimo viverci senza.
  • Pezzo consigliato: la straordinaria cover di Tobacco Road.
  • Voto: 7/10

White Fence – Cyclops Reap

white-fence1

Prenoto “Cyclops Reap” del buon White Fence più o meno una settimana fa. Sentivo il bisogno di un po’ di sana psichedelia.

L’Università occupa da qualche giorno qual gran salone vuoto del mio cranio, e fa un casino della Madonna. Cazzo, mi sono sparato a mille “Slaughterhouse” di Segall perlomeno cento volte, ma niente gesùd’amoreacceso, il cervello è impappinato alla grande.

Mi dicevo: devi scrivere una sudicia recensione, hai un blog per quello, non puoi lasciarlo marcire e baggianate varie. Così mi sono messo ad ascoltare un sacco di roba a rotazione, ma niente di cui valesse la pena parlare.

L’altro ieri sono sceso in garage alla ricerca di qualche disco o musicassetta dimenticata, ho tirato fuori dall’oblio certa merda che nemmeno vi sognate: dagli Incubus ai Red Hot è uscito di tutto, tutta quella roba che per un motivo o per un altro in camera mia non ci entra nemmeno se butto giù tutte e quattro le pareti.

Più cercavo di concentrarmi più vagavo senza meta.
Ieri sono uscito per andare in fumetteria, una cosa che non facevo da almeno due anni (e ho la fumetteria sotto casa!). Ritornare in quel posto speravo mi sconquassasse un po’, desideravo una sorta di reminiscenza cosmica, ricordarmi di quando ero quattordicenne e coglione, e invece niente, assolutamente niente.

Per entrare nella fumetteria devi prima passare dal benzinaio di fronte, dove lavora il proprietario. Uno scambio veloce di gesti esplicativi e ci capiamo subito, prende le chiavi e mi apre. La fumetteria è piccola, appena sei dentro vieni disorientato da mille colori acidi, l’odore della carta si mischia a quello della benzina, le luci si rifletto sulla plastica protettiva che ti divide dai numeri più costosi e rari.

Ci passavo le giornate in quel posto e ragazzi, sebbene sia davvero un buco, nessuno mi notava più di tanto. Conoscevo a memoria la disposizione dei fumetti in tutti gli scaffali, le loro copertine, gli autori, i prezzi. Lì comprai la prima edizione originale di Watchmen (la prima in volume, vorrei sottolineare), mi costò parecchio potete scommetterci, e oggi non so se rifarei mai una cazzata simile.

Compro il secondo numero de “L’Immortale” di Hiroaki Samura per un’amica e chiacchiero un po’ col tipo della fumetteria. Quello mi racconta un po’ di quanta merda sta collezionando ora che le leggi per le fumetterie stanno cambiando radicalmente. Sapete che adesso nell’arco di un anno devi avere venduto più di quanto hai comprato se no ti chiudono baracca e burattini? Praticamente chi cazzeggia col fumetto adesso si ritrova come il mio amico fumettaro sotto casa, che ha dovuto distruggere un sacco di begli albi e firmare una serie di documenti che lo confermavano a norma di legge per non chiudere. Bella merda.

Tornato a casa trovo White Fence ad aspettarmi.

white-fence

È arrivato, ma non so se ho tanta voglia di ascoltarlo.

Lo metto sù tanto per fare qualcosa e mi butto sul letto.

Cyclops parte, ed io intanto me ne sono già andato. Non riesco davvero a concentrarmi in questi giorni, così la prima traccia, Chairs in the Dark se ne va senza che io possa dirgli addio.

Cerco di immaginarmi Fence davanti a me, seduto sulla mia sedia a dondolo che strimpella i suoi pezzi, uno dietro l’altro.

Sento l’odore dell’estete, il mare fermo come un lago e il sole che lascia solo afosi ricordi all’orizzonte. Batte i piedi sulla sabbia Fence, tiene a mala pena il tempo mentre latra come il più stanco dei Syd Barrett.

Appena parte Pink Gorilla perdo il senso del tempo e mi ritrovo in una discoteca vuota, i neon mi illuminano la camicia di un schifoso rosa che non sa davvero di nulla. Fence è ancora lì, stavolta con la sua band (dei coniglietti rosa che suonano palesemente svogliati), appena finisce questa serie di accordi molto The 13th Floor Elevators ritorno in spiaggia.

Un vento leggero si alza, diventa tutto in bianco e nero, finché a metà di White Cat tutto torna odiosamente a colori.

Mi alzo dal letto solo per finire per terra, Fence come un menestrello sotto anfetamine, saltella attorno a me stonando l’impossibile.
Il volume sale e scende, la velocità sembra rallentare per poi riprendere a correre, il disco sembra fermarsi di colpo, la puntina sembra piegarsi ma Fence la riprende per un pelo e tutto scorre come prima.

Sono in mezzo ad una strada, mi fulminasse Beefheart se non è quella di “Help!”, il film dei Beatles che ho rivisto qualche notte insonne fa. Fence però non fa il cazzone come quei quattro scarafaggi, lui se ne sta seduto in mezzo alla strada che suona Only Man Alive, una palla massacrante, ma quando se ne va?

Su Run by the Same mia madre bussa alla porta di camera mia << devi buttare l’immondizia >> mi dice, o così ho capito, le rispondo che finisco di sentire quest’ultima traccia e vado.

Le chitarre si mescolano, Dylan, Donovan e Barrett stanno suonando tutti assieme, ma che ci fanno ancora qui? Non mi sembra abbiano nulla di nuovo da dire. Ora basta: prendetevi Fence che se ne sta lì steso a terra, non lo posso vedere in questo stato! Ecco, andatevene, ho un sacco di cose da fare qua…

Se solo trovassi la giusta concentrazione…