Archivi tag: warren thomas

Podcast – Quella cosa chiamata new garage

In questo delirante blog tenuto dal blogger meno costante della storia di questa piattaforma abbiamo spesso parlato di new garage, ci siamo confrontati, insultati, scambiati opinioni, insultati, proposto ascolti e delle birre talvolta, insultati. Ecco, diciamo che in questo podcast e quello che seguirà ho voluto tirare le fila del discorso cominciato ormai 5 anni fa su queste pagine virtuali, proponendovi una visione di questo nuovo garage inedita, piena zeppa delle contaminazioni che secondo me ha, quasi snaturandolo se volete, ma mostrandovi le sue viscere per quello che sono, senza troppa poesia.

Cliccate su play, non ve ne pentirete.

«Che cazzo dici, hanno pure una pagina Facebook
«Ti dico che ci sta pure una lista sempre aggiornata degli episodi sul blog, roba da non credere!»
«Fottuti hipster!»

Psychomagic, The Molochs, Jefferitti’s Nile, Santoros

lolipop records logo

L’operazione “rizzatil’uccello con la Lolipop Records” è iniziata! Se la Burger Records ha cominciato (e non da poco) a interessarsi a qualunque cosa si muova e suoni una chitarra, fregandosene della qualità (il più delle volte), la Lolipop è fedele al sacro vincolo dell’autenticità, quella forza latente nel rock che puoi esprimere solo urlando (o sussurrando) ad un microfono chi sei. Il loro catalogo da interessante è diventato il mio preferito in assoluto dopo pochi mesi di estenuante recupero, mica zucchine gente: questi due ragazzi californiani hanno tirato sù un’etichetta con i cojones belli grossi e bitorzoluti.

Dopo parecchi ascolti avrei dovuto scrivere parecchie recensioni, ma l’alcolismo e la pigrizia hanno preso nuovamente il sopravvento. Sembra che rum e studio non vadano d’accordo. Strano. Comunque sia, giusto perché è un imperativo categorico, ho fatto un enorme sforzo scrivendo brevissime recensioni di alcuni album che ho ascoltato di recente.

Alcuni sono carini, uno merdoso, un altro quasi un capolavoro, ma tutto sotto la illuminante guida della Lolipop, ultimo baluardo contro un garage rock sempre meno rock e sempre più moda.

Psychomagic – Psychomagic (2013)a3808446709_2

Se ieri sera fosse stati dalle parti di Los Angeles avreste potuto assistere ad uno show con The Memories, Joel Jerome, Wyatt Blair (progetto solista del batterista dei Mr.Elevator & The Brain Hotel) e Billy Changer (bassista nei Corners). Forse tra tutte queste realtà ormai consolidate della nuova scena garage vi sareste stupiti ad esaltarvi per gli sconosciuti Psychomagic dall’Oregon, protagonisti da qualche anno della scena psych garage.

Se non fosse per la Lolipop Records come avremmo fatto a scoprirli? I 43 scarni secondi di I Don’t Wanna Hold Your Hand sono troppo poco idioti per la Gnar Tapes, e troppo poco rock pop per la Burger. Le influenze pop di Mutated Love non devono spaventare, la linea psych è sostenuta dalle varie I’m Freak (ecco, questa quasi coerente con i prodotti della Gnar), I Wanna Be That Man, Hearthbroken Teenage Zombie Killer, ma le influenze che compongono questo album omonimo sono delle volte troppe.

C’è qualcosa di Late Of The Pier in I Just Wanna Go Home With You, ci troviamo addirittura il peggio di Elton John (sempre che ci sia un meglio) in Bottom Of The Sea!

Che razza di animale sia questo Psychomagic non ci è dato saperlo, un misto amarissimo di psych pop garage che delle volte esalta e altre tramortisce, senza però convincere del tutto.

  • Link Bandcamp: QUI.

——————-

10464232_672164532876413_7578905724345658560_n

The Molochs – Forgetter Blues (2013)

Ma allora qualcuno che ha sposato la linea blues garage c’è! Certo, non è quella hard dei White Stripes, stavolta siamo su lidi molto intimisti, pregni di una poesia e di una potenza sconvolgenti.

Stiamo parlando probabilmente di una delle migliori band di tutta la scena contemporanea, motivo per cui non la troverete in cartellone con i big del momento, dato che se strafottono di aderire al sound patinato che sta facendo sbancare troppe band mediocri (Bass Drum Of Death, FIDLAR, Audacity), i The Molochs si rifanno ad un concetto di autenticità nella chitarra acustica che passa direttamente dal Greenwich Village fino ai Violent Femmes, così dolcemente disillusi, così dannatamente reali.

Il genio di Lucas Fitzsimons nel comporre musica perfetta per le sue ottime liriche è comprabile a quello di Warren Thomas, forse gli unici due cantori dei nostri giorni, alla faccia di certa merda che ci propinano le riviste passando fenomeni da baraccone come cantautori.

Il ritmo ineluttabile di una Oh, Man era davvero tempo che non lo ascoltavo, quanta amarezza in Drink the Dirt Like Wine, così minimale ed espressiva, lontanissima dalla freddezza e dall’isolamento di “Same Old News” di Tracy Bryan (Corners), non c’è un tentativo di descrizione né di allontanamento dal fruitore (come nella musica di Bryant), parole e musica seguono la melodia della necessità.

Stupenda, anzi: immensa cover di Syd Barrett, Wined & Dined, padrino della scena contemporanea come spesso ripeto e sottolineo, fino allo sfinimento.

Se vi volete bene (o se vi volete male ma non sapete esprimerlo) dovete comprare questo “Forgetter Blues”.

  • Link Bandcamp: QUI.

——————-

Jefferitti’s Nile – The Electric Hour (2014)a2604003945_10

Non si fa che parlare di questo album da parecchi mesi, così alla fine ho dovuto acquistarlo! La potenza devastante e il wall of sound sono notevoli già di per sé, ma sono le miriadi di influenze sixties che compongono questo schizofrenico mosaico le protagoniste, spesso nella singola canzone ne puoi contare quattro o cinque.

Senza dubbio spaventerete non poco i vostri vicini mettendo a tutto volume Midnight Siren, tra Hawkwind, Ty Segall, Blue Cheer e la velata ma percepibile presenza dell’indie dei Late Of The Pier.

Detto questo dopo aver ascoltato a riascoltato “The Electric Hour” mi sono tremendamente annoiato. Va bene saturare lo spazio, va bene buttarci dentro grandi band come i Blue Cheer e gli Hawkwind, va bene passare da un genere all’altro senza troppi complimenti, però non c’è sostanza!

Insomma, prendete una band qualsiasi della Captcha Records che faccia psych e capirete che voglio dire. Qui la psichedelia è una scusa per mostrare un po’ di virtuosismo, tante paillette colorate e luci stroboscopiche, ma è tutta forma. Che cazzo di senso avrebbe quel gran casino di Stay On? Quale ricerca, quale concetto si cela dietro? Certo, direte voi, non è che per forza bisogna dare un senso profondo a tutto quello che si fa, sono d’accordo, solo che la musica dei Jefferitti’s Nile è pretenziosa, tracotante, barocca, senza motivo di esserlo!

Se fai due accordi e parli di quanto vorresti farti una canna mi sta bene, ma se devi fare terra bruciata del mio spazio vitale sonoro per infilarci tutto quello che ti passa per la tua mente bacata allora posso pretendere un minimo di senso, o no?

Ma poi quelle virate alla Coldplay in Upside? Non ve ne siete accorti? Davvero?

Mah, un album semplicemente ridicolo.

  • Link Bandcamp: QUI.

——————-

a1462399879_10Santoros – Animals [EP] (2014) 

Ecco una band con le palle, pochi fronzoli e tante cazzate. Non lo nascondo: provo una profonda e poco dichiarata attrazione sessuale per i volti sudaticci dei Santoros, il loro psych garage sgraziato mi fa frizzare il ravanello. E poi sono messicani. Non lo so, mi sembra tutto troppo bello per essere vero!

Il lamento insopportabile di Jossef Virgen all’inizio di I Didn’t Know è di una bellezza estetica inarrivabile, le incursioni della chitarra di Adolfo Canales sono pura libidine.

L’attacco di Diego Pietro alla tastiera in Rabbits farebbe scendere una lacrima di pura gioia a Ray Manzarek. La sua successiva discesa negli inferi psych garage invece fa piangere d’invidia gli amici Mr.Elevator & The Brain Hotel, chissà come si è torturato le dita Thomas Dolas ascoltando questa Rabbits, un brano che dal vivo si presta al delirio totale, ma che trova la sua definizione nel sound unico e brillante dei Santoros.

Regà: so’ quattro dollari su Bandcamp. Quattro dollari, porcodemonio, quattro, manco lo so quanto viene in euro, meno di qualunque merda ingurgitiate durante la giornata, quindi poche scuse e comprate questo EP.

  • Link Bandcamp: QUI.

The Abigails – Tundra

warren-thomas-the-abigails-parche-ojo

Buono! Stai fermo lì! Sì, lo so, il country ti fa cagare, ma solo perché sei uno stronzo supponente. Lo dico per te amico, ti stai perdendo della grande musica.

Ti presento Warren Thomas, il quale sebbene sia cresciuto a suon di punk è venuto sù come un trasognato Hank Williams, la sua è una voce profonda d’altri tempi e ha l’aria di uno che la sa lunga.

I The Abigails nascono dalla necessità di Thomas di esprimere il suo country su un palco, possibilmente in una bettola nascosta nel deserto del Mojave, viaggiando su una roulotte scassata. Eppure questo country-man  dal suono arido e caldo viene dalla garagista Los Angeles, ed è prodotto dalla solita Burger Records, e come se non bastasse uno dei suoi amici più stretti, Wyatt Blair, suona negli psichedelici Mr. Elevator & The Brain Hotel.

Tutto questo non ha niente a che vedere con quel sound da saloon di Always, eppure siamo sempre nella assolata California.

Parla d’amore Thomas (sì, beh, parla di “fica” come piace dire a lui), parla di Gesù, ma se ne frega di credere in qualcosa, lui racconta la vita tramite le potenti immagini bibliche (No Jesus) e i cliché del romanticismo spicciolo, e lo fa come non si sentiva da tempo.

Già nel 2012 con “Songs Of Love And Despair” aveva espresso il suo carisma e il suo magnetismo, ma con “Tundra” (2014) si aggiungono melodie davvero memorabili (The One That Let Me Go) e grandissime cavalcate country. L’universalità di pezzi come Story Of Pain dovrebbe convincervi, non è una questione di suono più o meno nostalgico, ci sono certe cose che possono essere raccontate solo in questo modo, con quella poesia elegante e sofferta, mentre la chitarra viene acidamente pizzicata da un residuo di galera che vi sta fissando da inizio concerto.

C’è qualcosa di immenso in questo “Tundra”, non so se parlare di capolavoro perché oggi qualsiasi cosa è un dannato capolavoro frutto di un incredibile genio, abituati come siamo a non dare alcuna importanza alle parole stiamo umiliando la musica che ci esalta. Diciamo solo che Warren Thomas è un musicista e un ammaliatore, sporco e fragilmente autentico.

Il ritmo incalzante di 29 è un apripista perfetto, il finale strascicato e ironico di Ooh La Lay chiude l’album con meravigliosa auto-ironia.

L’album tiene botta pezzo per pezzo, le liriche di Thomas e la sua forza istrionesca valgono già da sole l’acquisto, poi ci sono quei piccoli capolavori come Medication che decine di band garage avrebbero voluto scrivere (sembra uscita fuori da un album dei The Seeds!), insomma gente, stiamo parlando di uno degli album più piacevoli di quest’anno, non importa se avete un sacco di pregiudizi sul genere, ascoltare questo ragazzo è un buon modo per farvi passare la spocchia.

  • Link utili alla popolazione: se volete ascoltarvi in streaming questa meraviglia non avete che da cliccare forte QUI per la pagina Bandcamp della band, se invece avete bisogno di dire a Warren che al prossimo giro la birra la offrite voi cliccate QUI per la pagina Facebook.

Che dite, ce lo schiaffiamo qualche video?

Cioè, guardate come cazzo sta Warren:

Questa è Black Heil dall’album d’esordio:

Sempre nel nostro Van preferito: